CURRICOLO VERTICALE – LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA L2
Il quadro di riferimento europeo «Competenze chiave per l’apprendimento permanente» (R.E.18.2.2006[1]) individua e definisce le otto competenze chiave necessarie per la realizzazione personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupabilità nella società della conoscenza del XXI e colloca al secondo posto – dopo la comunicazione nella lingua madre – la comunicazione nelle lingue straniere.
“Le lingue definiscono le identità personali, ma fanno anche parte di un patrimonio comune. Possono servire da ponte verso altre persone e dare accesso ad altri paesi e culture promuovendo la comprensione reciproca”[2].
I percorsi dei licei sono stati riordinati tenendo conto della Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008[3], sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), anche ai fini della mobilità delle persone sul territorio dell’Unione Europea.
In questo orizzonte di riferimento, l’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere mira a
- sviluppare l’identità socioculturale e la formazione umana mediante il contatto con realtà di altri paesi,
- utilizzare la lingua come strumento efficace per la comunicazione e la comprensione interpersonale,
- potenziare la flessibilità delle strutture cognitive attraverso il confronto con modi diversi di organizzare la realtà propri di altri sistemi linguistici,
- favorire la capacità di riflessione sul proprio processo di apprendimento.
A tal fine, “il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale.”[4]
PRIMO BIENNIO di studio (classe 1° e 2°)
Obiettivi specifici di apprendimento della lingua 2 nel primo biennio di studio.
In conformità con le “Indicazioni nazionali per i Nuovi Licei”, nel primo biennio l’apprendimento delle lingue e delle culture straniere procede lungo due assi fondamentali tra loro collegati:
- lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative,
- lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua di riferimento.
Lingua
Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative rapportabili orientativamente al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Nell’ambito della competenza linguistico comunicativa, lo studente comprende in modo globale testi orali e scritti su argomenti noti e semplici inerenti alla sfera personale e sociale; produce brevi testi orali e scritti, per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, in maniera chiara e comprensibile; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio.
In particolare, lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.); inizia a riflette sulle abilità e strategie di apprendimento acquisite nella lingua straniera al fine di sviluppare una progressiva autonomia nello studio.
COMPRENSIONE | ascolto | Riesce a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che lo riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla Sua persona e sulla famiglia, gli acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro). Riesce ad afferrare l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. |
lettura | Riesce a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesce a capire lettere personali semplici e brevi. | |
PARLATO | interazione | Riesce a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesce a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. |
produzione orale | Riesce ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la propria famiglia ed altre persone, le proprie condizioni di vita, la carriera scolastica e il lavoro attuale o il più recente. | |
SCRITTO | Scritto | Riesce a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesce a scrivere una lettera personale semplice, per esempio per ringraziare qualcuno. |
Cultura
Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze sull’universo culturale relativo alla lingua straniera, lo studente comprende aspetti semplici e quotidiani, relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua; analizza semplici testi orali, scritti, quali brevi documenti di attualità, film, video, ecc. per coglierne i concetti fondamentali; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana).
SECONDO BIENNIO di studio della lingua (classi 3° e 4°)
Obiettivi specifici di apprendimento della lingua 2 nel terzo e quarto anno di studio.
Lingua
Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative rapportabili al Livello B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
In particolare, lo studente comprende in modo globale, ed essenziale testi orali/scritti su argomenti diversificati; produce testi orali e scritti coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata anche se essenziale; elabora testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in un’ottica comparativa al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana; utilizza lessico e forme testuali adeguate al contesto; riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera.”
Cultura
Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera, lo studente approfondisce aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico; legge, analizza e interpreta testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui studia la lingua.
Lo studente consolida il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti di una disciplina non linguistica, in funzione dello sviluppo di interessi personali o professionali.
C.L.I.L.
Le Indicazioni nazionali prevedono l’inserimento dell’insegnamento secondo la metodologia CLIL (Content Language Integrated Learning) a partire dal terzo anno del Liceo Linguistico.
La lingua 2 può essere inserita nell’ambito del CLIL sia nella classe 4° che nella 5° in modalità di codocenza, in affiancamento ai docenti di DNL.
Livello B1
COMPRENSIONE | ascolto | Riesce a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronta frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Riesce a capire l’essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. |
lettura | Riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesce a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali. | |
PARLATO | interazione | Riesce ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesce a partecipare, senza essere preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità). |
Produzione orale | Riesce a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i sogni, le speranze e le ambizioni. Riesce a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesce a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le proprie impressioni. | |
SCRITTO | Scritto | Riesce a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di interesse. Riesce a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. |
Livello B2
COMPRENSIONE | ascolto | Riesce a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema sia relativamente familiare. Riesce a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. |
lettura | Riesce a leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesce a comprendere un testo narrativo contemporaneo. | |
PARLATO | interazione | Riesce a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesce a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie opinioni. |
produzione orale | Riesce ad esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti di interesse. Riesce ad esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. | |
SCRITTO | Scritto | Riesce a scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti di interesse. Riesce a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesce a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisce personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. |
Inoltre, l’alunno sa
- leggere in modo analitico un testo letterario,
- raccontare, riassumere un’opera, un testo,
- operare una riflessione sulla cultura straniera,
- esprimere opinioni e valutazioni in modo appropriato e opportunamente argomentato e per iscritto e oralmente,
- effettuare collegamenti e raffronti tra testi e autori, anche collegando discipline diverse e le diverse lingue oggetto di studio.
ULTIMO ANNO di studio della lingua (classe 5°)
Obiettivi specifici di apprendimento della lingua 2 nell’ultimo anno di studio.
Durante lo svolgimento dell’ultimo anno di studio (classe 5°), sarà cura dei docenti proporre agli studenti la possibilità di sostenere esami di certificazione linguistica (DELE) di livello B2 e/o di livello C1, rilasciati da istituti riconosciuti a livello internazionale (Instituto Cervantes) e spendibili in ambito universitario al termine del percorso liceale e in ambito lavorativo.
Lo studente acquisisce auspicabilmente competenze linguistico-comunicative rapportabili al Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
In particolare, lo studente comprende testi orali e scritti in modo adeguato e su argomenti diversificati anche non noti; produce testi orali e scritti strutturati, coesi e corretti dal punto di vista morfosintattico e pragmatico per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto anche nel caso in cui si tratti di argomenti non noti. Elabora correttamente testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.;
Livello C1
COMPRENSIONE | ascolto | Riesce a capire un discorso lungo anche se non è chiaramente strutturato e le relazioni non vengono segnalate, ma rimangono implicite. Riesce a capire senza troppo sforzo le trasmissioni televisive e i film. |
lettura | Riesco a capire testi letterari e informativi lunghi e complessi e so apprezzare le differenze di stile. Riesco a capire articoli specialistici e istruzioni tecniche piuttosto lunghe, anche quando non appartengono al mio settore. | |
PARLATO | interazione | Riesco ad esprimermi in modo sciolto e spontaneo senza dover cercar e troppo le parole. Riesco ad usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali. Riesco a formulare idee e opinioni in modo preciso e a collegare abilmente i miei interventi con quelli di altri interlocutori. |
Produzione orale | Riesco a presentare descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato. | |
SCRITTO | Scritto | Riesco a scrivere testi chiari e ben strutturati sviluppando analiticamente il mio punto di vista. Riesco a scrivere lettere, saggi e relazioni esponendo argomenti complessi, evidenziando i punti che ritengo salienti. Riesco a scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali intendo rivolgermi. |
Cultura
Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione liceale (letteraria, artistica, musicale, scientifica, sociale, economica), con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea. Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere); comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte; utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.
Competenze in uscita del percorso liceale per la lingua 2
A conclusione del percorso liceale, indirizzo linguistico, gli alunni dovranno:
- avere acquisito nella seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- saper comunicare nelle tre lingue moderne in vari contesti sociali essendo capace di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- essere in grado di affrontare in una lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari (CLIL);
- conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, visive, musicali, cinematografiche;
- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio;
- poter comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte;
- saper utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.
[1] https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM%3Ac11090
[2] Il multilinguismo: una risorsa per l’Europa e un impegno comune, documento della Commissione Europea del settembre 2008 in https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)&from=IT
[3] https://ec.europa.eu/ploteus/sites/eac-eqf/files/journal_it.pdf
[4] http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010/indicazioni_nuovo_impaginato/_decreto_indicazioni_nazionali.pdf