Liceo Quadriennale

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI PRIMO BIENNIO – LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” [1]

Premesse metodologiche

Le scelte metodologiche e didattiche che hanno guidato la stesura del presente curricolo per l’insegnamento della lingua e della cultura spagnola nel liceo quadriennale, derivano dagli obbiettivi comuni che ci si è posti come imprescindibili al momento della progettazione e della definizione del carattere multidisciplinare della sperimentazione. Infatti gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno[2]:

  1. avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; […]
  • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
  • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
  • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
  • attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
  • sapersi confrontare con la cultura di altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

PIANO DEGLI STUDI del LICEO LINGUISTICO QUADRIENNALE – LINGUA SPAGNOLA

 I ANNOII ANNOIII ANNOIV ANNO
Ore curricolari132*132*132*132*
Laboratorio12+12   
Laboratorio/compresenza 33°33°33°

* comprese 33 ore di conversazione con docente di madrelingua

° compresenza arte/spagnolo

L’insegnamento della lingua spagnola prevede, come da obiettivi dipartimentali condivisi, l’approfondimento grammaticale e lessicale con potenziamento delle 4 abilità (saper leggere, saper ascoltare, saper scrivere, saper comunicare), per arrivare, al termine del percorso quadriennale, ai livelli di riferimento delineati nel Quadro Europeo (B2/C1).

Varie sono le strategie didattiche utilizzate:

  • la lettura e analisi di testi letterari e d’uso del mondo contemporaneo per affrontare tematiche culturali e/o interdisciplinari, nel primo biennio;
  • l’ascolto di online news;
  • lettura di quotidiani anche online;
  • l’uso di podcast nell’ambito della flipped classroom per la spiegazione e l’apprendimento delle regole grammaticali;
  • lo sviluppo delle competenze di produzione scritta (email, produzioni descrittive, saggi di opinione, relazioni, articoli, presentazioni di gruppo o individuali);
  • lo sviluppo delle competenze di comprensione scritta (letture varie tratte da libro di testo o da materiale autentico, articoli da web o media);
  • lo sviluppo delle competenze di produzione orale (conversazioni di classe in lingua, produzioni di video, Webconference, attività di roleplay/debate, presentazione di sé, descrizioni di foto/immagini tratte dalla vita reale, attività di problem-solving o di decision-making, game activities – anche online);
  • lo sviluppo delle competenze di comprensione orale (materiale audio dal libro di testo, video da internet, canzoni, podcast, webconference, conversazioni in lingua, spiegazioni in lingua, online news);
  • la lettura e l’analisi principalmente di testi letterari (attraverso una selezione di contenuti e autori dettata da scelte condivise all’interno del Consiglio di Classe al fine di operare contaminazioni e sincronia dei contenuti) e di testi d’uso del mondo contemporaneo anche nel secondo biennio, per affrontare tematiche culturali e/o interdisciplinari condivise nell’ambito della contaminazione dei saperi e caratterizzate da un livello linguistico più elevato.

In particolare, nel quarto anno si procederà con la lettura e l’analisi di testi tratti anche dalla letteratura moderna e contemporanea, andando così a convergere sugli aspetti legati all’attualità, sempre in un’ottica interdisciplinare condivisa.

Le tre lingue straniere saranno inoltre presenti in moduli disciplinari, camp estivi e laboratori pomeridiani e opzionali con metodologia ESP e/o CLIL.[3]

Tali elementi di riferimento sono in linea con quanto indicato dall’INDIRE, nelle sue indicazioni nazionali sugli obbiettivi di apprendimento dei licei. In tale documento di legge infatti che lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento.

A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità:

  • di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambiti sociale, letterario, artistico);
  • di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;
  • di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;
  • di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline.

Il valore aggiunto è costituito dall’uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali.

Si realizzeranno inoltre con l’opportuna gradualità anche esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche.

Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMO ANNO – raggiungimento livello A2

Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative rapportabili orientativamente al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

In particolare, lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.); inizia a riflette sulle abilità e strategie di apprendimento acquisite nella lingua straniera al fine di sviluppare una progressiva autonomia nello studio.

COMPRENSIONEascolto    Riesce a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che lo riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla Sua persona e sulla famiglia, gli acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro). Riesce ad afferrare l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.
letturaRiesce a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesce a capire lettere personali semplici e brevi.
PARLATOinterazioneRiesce a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesce a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione.
produzione oraleRiesce ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la propria famiglia ed altre persone, le proprie condizioni di vita, la carriera scolastica e il lavoro attuale o il più recente.
SCRITTOScrittoRiesce a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesce a scrivere una lettera personale semplice, per esempio per ringraziare qualcuno.

SECONDO ANNO – raggiungimento B1

Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative rapportabili al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

In particolare, lo studente comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti su argomenti diversificati; produce testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; elabora testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.; riflette in modo progressivamente più approfondito sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in un’ottica comparativa al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana; utilizza lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di altre discipline; riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue.

COMPRENSIONEascoltoRiesce a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronta frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Riesce a capire l’essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.
letturaRiesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesce a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali.
PARLATOinterazioneRiesce ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesce a partecipare, senza essere preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità).
Produzione oraleRiesce a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i sogni, le speranze e le ambizioni. Riesce a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesce a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le proprie impressioni.
SCRITTOScrittoRiesce a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di interesse. Riesce a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni.

TERZO ANNO – Raggiungimento livello B2

Lingua

Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative rapportabili al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

In particolare, lo studente comprende in modo completo testi orali/scritti su argomenti diversificati; produce testi orali e scritti coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata anche se essenziale; elabora testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in un’ottica comparativa al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana; utilizza lessico e forme testuali adeguate al contesto; riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera.”

Cultura

Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera, lo studente approfondisce aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico; legge, analizza e interpreta testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui studia la lingua.

Lo studente consolida il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti di una disciplina non linguistica, in funzione dello sviluppo di interessi personali o professionali.

C.L.I.L.

Le Indicazioni nazionali prevedono l’inserimento dell’insegnamento secondo la metodologia CLIL (Content Language Integrated Learning) a partire dal terzo anno del Liceo Linguistico.

La lingua 2 può essere inserita nell’ambito del CLIL sia nella classe 3° che nella 4° in modalità di codocenza, in affiancamento ai docenti di DNL.

Livello B2

COMPRENSIONEascolto    Riesce a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema sia relativamente familiare. Riesce a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard.
letturaRiesce a leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesce a comprendere un testo narrativo contemporaneo.
PARLATOinterazioneRiesce a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesce a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie opinioni.
produzione oraleRiesce ad esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti di interesse. Riesce ad esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.
SCRITTOScrittoRiesce a scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti di interesse. Riesce a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesce a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisce personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.

Inoltre, l’alunno sa

  • leggere in modo analitico un testo letterario,
  • raccontare, riassumere un’opera, un testo,
  • operare una riflessione sulla cultura straniera,
  • esprimere opinioni e valutazioni in modo appropriato e opportunamente argomentato e per iscritto e oralmente,
  • effettuare collegamenti e raffronti tra testi e autori, anche collegando discipline diverse e le diverse lingue oggetto di studio.

QUARTO ANNO – consolidamento livello B2 / avvicinamento al livello C1

Durante lo svolgimento dell’ultimo anno di studio (classe 4°), sarà cura dei docenti proporre agli studenti la possibilità di sostenere esami di certificazione linguistica (DELE) di livello B2 e/o di livello C1, rilasciati da istituti riconosciuti a livello internazionale (Instituto Cervantes) e spendibili in ambito universitario al termine del percorso liceale e in ambito lavorativo.

Lo studente acquisisce auspicabilmente competenze linguistico-comunicative rapportabili al Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

In particolare, lo studente comprende testi orali e scritti in modo adeguato e su argomenti diversificati anche non noti; produce testi orali e scritti strutturati, coesi e corretti dal punto di vista morfosintattico e pragmatico per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto anche nel caso in cui si tratti di argomenti non noti. Elabora correttamente testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.;

Livello C1

COMPRENSIONEascoltoRiesce a capire un discorso lungo anche se non è chiaramente strutturato e le relazioni non vengono segnalate, ma rimangono implicite. Riesce a capire senza troppo sforzo le trasmissioni televisive e i film.
letturaRiesco a capire testi letterari e informativi lunghi e complessi e so apprezzare le differenze di stile. Riesco a capire articoli specialistici e istruzioni tecniche piuttosto lunghe, anche quando non appartengono al mio settore.
PARLATOinterazioneRiesco ad esprimermi in modo sciolto e spontaneo senza dover cercar e troppo le parole. Riesco ad usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali. Riesco a formulare idee e opinioni in modo preciso e a collegare abilmente i miei interventi con quelli di altri interlocutori.
Produzione oraleRiesco a presentare descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato.
SCRITTOScrittoRiesco a scrivere testi chiari e ben strutturati sviluppando analiticamente il mio punto di vista. Riesco a scrivere lettere, saggi e relazioni esponendo argomenti complessi, evidenziando i punti che ritengo salienti. Riesco a scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali intendo rivolgermi.

Cultura

Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione liceale (letteraria, artistica, musicale, scientifica, sociale, economica), con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea. Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere); comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte; utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.


[1] Allegato A: “Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei”, http://archivio.pubblica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/doc/Allegato_A_definitivo_02012010.pdf

[2] Cfr.: progetto “Liceo Linguistico quadriennale – un ponte verso il futuro” reperibile sul sito http://www.liceogioia.it

[3] Cfr.: progetto “Liceo Linguistico quadriennale – un ponte verso il futuro” reperibile sul sito http://www.liceogioia.it

Pubblicità